Europa Blackout

Questa pagina raccoglie i blackout elettrici in Europa nell’anno corrente.
Si tratta quindi di un post in continuo aggiornamento.


CRONOLOGIA INVERSA

28.04.2025 – 21:00 – Spagna – Riportiamo qui il thread dell’utente @OriginalLego11 che fornisce la sua spiegazione al fenomeno.

Un breve thread sul blackout in Spagna, in specifico su quella che è stata ormai individuata come causa scatenante della disconnessione di un certo numero di linee a 400kV causando un effetto domino. Si tratta del fenomeno noto come IAV (Induced Atmospheric Vibration)

Intanto cominciamo dal togliere di mezzo le cause ovviamente tirate fuori (in buona o, spesso, cattivissima fede) dagli espertoni:
NON è stato causato dalle rinnovabili
NON è stato causato da attacchi hacker
NON è stato causato da tempeste solari.
Giusto come precisazione eh

Ora, partiamo dalle basi. Quando una linea ad alta tensione, generalmente 400kV o più, è in normale funzionamento, parte dell’aria viene ionizzata dal campo elettrico che si viene creare vicino ai conduttori. Questo è un fenomeno perfettamente normale.

Si chiama effetto corona, e con elevata umidità, basse temperature o alta percentuale di aerosol (polveri, etc.) si incentiva questo effetto. Se passate sotto una linea AAT mentre è molto umido, probabilmente sentirete “friggere”. La notte si può anche vedere.

Questo fenomeno, genera grandi quantità di ioni carichi (space charges) che possono interagire con il campo elettrico del conduttore generando delle forze (electrohydrodynamic forces). Viene sfruttato questo fenomeno per pompare fluidi senza parti in movimento.

Ovviamente queste forze causano anche lo spostamento del conduttore.
Qui sotto una molla si mette a oscillare violentemente quando esposta a ~800kV (più dettagli sul sito di Danyk: https://danyk.cz/sstc3.html). Avendo riprodotto questo esperimento devo dire che è impressionante.

Naturalmente nelle linee AAT non è una cosa desiderata, sopratutto perché le oscillazioni causate sono molto rapide e diverse rispetto a quelle causate dal vento (galoppo o vibrazione del conduttore), ci sono degli accorgimenti per impedirlo ovviamente.

Tuttavia questo fenomeno, in certe circostanze, può causare oscillazioni importanti che possono danneggiare gli isolatori o gli amarri, e quindi causare cortocircuiti a terra che causano l’apertura delle protezioni di sottostazione e la disalimentazione della linea.

Ovviamente non è l’unica causa responsabile del blackout, ma con tutta probabilità (come detto dalla stessa REN) ne è la causa scatenante. Ora bisognerà vedere quante linee sono state disalimentate, in quali tempi e quali altre cause hanno contribuito.


28.04.2025 – 17:00 – Spagna – Madrid – Isabel Díaz Ayuso, la presidente della Comunità di Madrid avverte che chiederà l’attivazione del Piano di Emergenza 3 e l’intervento dell’Esercito se il blackout dovesse persistere.

28.04.2025 – 14:00 – Spagna – Continua la situazione di emergenza blackout. Si sta indagando sulle cause.

28.04.2025 – 11:00 – Portogallo – Segnalato blackout elettrico a Lisbona e altre città.

28.04.2025 – 11:00 – Spagna – Un blackout si è verificato nella mattina del 28.04.2025 in diverse parti della Spagna. Le città colpite sono Madrid, Seville, Barcelona, e Pamplona.
L’aeroporto Barajas Airport a Madrid sta cercando ripristinare le attività.
Il blackout ha causato l’interruzione delle operazioni aeroportuali, metro, telefonia mobile. Ci sono numerose chiamate ai vigili del fuoco per persone bloccate in ascensore. Possibili problemi negli ospedali se l’interruzione durerà per altre ore.
Red Eléctrica, operatore spagnolo, ha confermato che sta operando per il ripristino ma non ha ancora fornito una stima del tempo necessario

Questa voce è stata pubblicata in blackout elettrico e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.