Un terremoto di magnitudo 7.7 si è verificato in Myanmar (ex Birmania) il 28.03.2023 alle 07:20 italiane (UTC+1) ovvero le 12:50 locali (GMT+6:30) con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang. Data l’intensità si prevedono danni strutturali e vittime. Seguiremo l’evolversi della situazione fino al termine dell’evento.
Cronologia inversa sismi significativi (orario italiano UTC+1), il locale è (GMT+6:30)
- 28.03.2025 – 07:20 – M 7.7
- 28.03.2025 – 07:32 – M 6.4
CRONOLOGIA INVERSA
04.04.2025 – 12:00 – A distanza di una settimana dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha devastato il Myanmar, continua la triste conta di morti e feriti. L’ultimo bilancio è di oltre tremila vittime e quasi 5mila feriti, numeri purtroppo destinati ad aumentare, con oltre 200 persone che risultano ancora disperse. Le operazioni di soccorso continuano in tutte le zone colpite, anche se con il passare dei giorni le speranze di trovare qualcuno ancora in vita diminuiscono.
Ma non cessano. Ieri, nella città di Mandalay, vicino all’epicentro del terremoto, un uomo di 53 anni, intrappolato nelle macerie di un edificio crollato, è stato salvato dai vigili del fuoco birmani e da un team di soccorso cinese dopo 125 ore di intenso lavoro, mentre martedì una donna di 63 anni era stata estratta viva dopo 91 ore sotto le macerie a Naypyidaw.
Secondo l’Unhcr, ci sono più di 1,6 milioni di sfollati, che attualmente vivono nelle zone centrali e nord-occidentali del Myanmar, dove il terremoto ha colpito con tutta la sua intensità. In una settimana, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha inviato forniture d’emergenza per circa 25.000 sopravvissuti, ma la necessità più urgente, sottolinea l’agenzia dell’Onu, è trovare rifugi e distribuire beni di soccorso, così come monitorare i rischi legati agli ordigni esplosivi, alla separazione delle famiglie e alla protezione dei bambini.
Il sisma aggrava una situazione già disperata di un Paese che da quattro anni è dilaniato da una ferocissima guerra civile. Il terremoto non ha impedito alla giunta militare al potere di continuare i bombardamenti contro le fazioni separatiste e le forze fedeli a Aung San Suu Kyi, il cui governo fu deposto nel 2021. Per l’Unione Nazionale Karen, una delle più antiche milizie etniche birmane, in questa settimana, il regime ha “continuato a portare avanti attacchi aerei che prendono di mira aree civili, anche mentre la popolazione sta soffrendo in modo terribile”.
Solamente mercoledì la giunta al potere ha annunciato un cessate il fuoco temporaneo fino al 22 aprile, sebbene l’Onu segnali che dal momento della tregua si sono verificati almeno 14 attacchi da parte dell’esercito
La crisi umanitaria nel Paese tocca 19,9 milioni di persone – più di un terzo della popolazione – che già necessitavano di assistenza a causa dei conflitti interni, della precarietà economica e dei disastri naturali e il terremoto ha esacerbato tutto questo. In questo contesto, risulta ancora difficile una conta dei danni materiali.
I satelliti dall’alto svelano interi villaggi rasi al suolo, infrastrutture distrutte ed edifici pubblici crollati. Le preoccupazioni riguardano anche il patrimonio culturale, anch’esso colpito dalla devastazione. Tra i siti danneggiati vi è anche il Palazzo di Mandalay, le cui torri e mura sono crollate. Costruito nel 1857 per volontà del re Mindon, è uno dei più importanti esempi della tipologia architettonica in legno nel sud-est asiatico e uno degli edifici più visitati nel Paese.
Un altro luogo emblematico del Myanmar e del culto buddista rimasto vittima del sisma è la pagoda Shwe Sar Yan, la cui torre, come dimostra un incredibile video amatoriale girato nel momento esatto del crollo, è franata con danni irreversibili. Le tremende scosse sono state percepite anche oltre i confini nazionali. In Thailandia finora sono stati registrati 20 morti.
Ma Bangkok ha già stilato un primo bilancio delle perdite economiche: almeno 541 milioni di euro causati dalla sospensione o dal rinvio delle attività economiche, principalmente nel settore dei servizi, il che comporterà una crescita del PIL inferiore al 2,4%.
Prosegue intanto il flusso di aiuti da tutta la comunità internazionale. Sin dalle ore successive al terremoto, sono partiti soccorritori da tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva immediatamente attivato il suo sistema di gestione delle emergenze e la mobilitazione del suo centro logistico a Dubai per preparare i rifornimenti per i feriti.
La Cina ha subito inviato nel Paese numerosi squadre di soccorritori oltre a quasi 13 milioni di euro, mentre Hong Kong ha comunicato di aver fatto partire una squadra di 51 persone, con 9 tonnellate di attrezzature tra cui rilevatori di vita e due cani da salvataggio. Dal suo studio ovale, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso che gli Stati Uniti aiuteranno il Paese, ma senza entrare nei dettagli.
L’India ha inviato un aereo militare carico di aiuti umanitari e squadre di ricerca. Il ministero degli Esteri della Corea del Sud ha mobilitato 2 milioni di dollari in aiuti umanitari “per sostenere gli sforzi di soccorso e salvataggio”.
L’Italia, attraverso la Farnesina, ha deliberato “un contributo di emergenza di 2 milioni di euro a favore della Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per la fornitura di aiuti immediati e assistenza alle comunità più colpite ed è inoltre prossimo alla pubblicazione un bando di emergenza da ulteriori 1,3 milioni, che si focalizzerà sulla risposta alla crisi. Per far fronte all’emergenza, è intervenuta anche la Presidenza della Cei, che ha deciso un primo stanziamento di 500mila euro dai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica: servirà per i soccorsi, coordinati da Caritas Italiana che è in contatto diretto con la corrispettiva associazione in Myanmar.
03.04.2025 – 12:00 – L’emergenza Myanmar riguarda 20 milioni di persone
A lanciare l’allarme è il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres invitando la comunità internazionale a inviare aiuti.
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato alla comunità internazionale un appello ad aiutare il Myanmar, devastato dal terremoto che si aggiunge alla guerra civile in corso. Guterres ha annunciato l’invio del coordinatore per le emergenze Tom Fletcher. L’inviato speciale sarà operativo da domani.
“Il Myanmar – ha detto Guterres, parlando ai giornalisti al Palazzo di Vetro – oggi è teatro di una assoluta devastazione e disperazione. Il conto dei morti è arrivato a tremila vittime e continua a salire, con migliaia di feriti e molti ancora intrappolati tra le macerie”.
“Quasi venti milioni di persone, – ha aggiunto – cioè una persona su tre in Myanmar, hanno bisogno di assistenza umanitaria. Serve un’azione rapida su più fronti”. Guterres ha chiesto la “fine dei combattimenti”, il rilascio dei prigionieri politici e il rispetto dei diritti umani. Il segretario generale non ha risposto alle domande urlate dai giornalisti.
01.04.2025 – 13:00 – Informazioni e aggiornamenti
BREAKING: The death toll from the devastating 7.7 magnitude earthquake that hit Myanmar has surpassed 2,700, with thousands more injured, Myanmar media reported. https://t.co/sBq6BHuaNA
— The Associated Press (@AP) April 1, 2025
InSAR data revealed a 500+ km rupture during the #MyanmarEarthquake. Terminating south at the village of Myo Chaung, 18.08°N. About 45km longer than USGS model.
Looks like the rupture ended north of a 50km seismic gap (?) between the two 1930 ruptures.
Image: Tun & Watkinson https://t.co/IhcvJ407A7 pic.twitter.com/CXsLCrDk6x
— GeoGeorge (@GeoGeorgeology) April 1, 2025
31.03.2025 – 16:00 – Bilancio provvisorio:
Myanmar +2.000 morti +3900 feriti +270 (approssimativo) dispersi
Thailandia – Thailand +18 morti
China – Cina – Dati non disponibili
Dichiarato il lutto nazionale dal 31.03 al 06.04.2025 in Myanmar.
31.03.2025 – 14:00 – Informazioni e aggiornamenti
The death toll from the earthquake in Myanmar has surpassed 2,000 — AFP reports.
Another 3,900 people were injured, and around 270 remain missing.
Myanmar’s Prime Minister has declared a national mourning period from March 31 to April 6.
Tremors were felt in Thailand and… pic.twitter.com/0TspyiDtyg
— NEXTA (@nexta_tv) March 31, 2025
30.03.2025 – 21:00 – Informazioni e aggiornamenti
Las impactantes imágenes del terremoto de magnitud 7.7 Mw en el Aeropuerto Internacional de #Mandalay han dado la vuelta al mundo. Lo que quizás no sepas es que este aeropuerto se encuentra situado directamente sobre la Falla de Sagaing, la cual fue la fuente de este sismo.
Las… https://t.co/H2i7nLB70A pic.twitter.com/iO4SfKxICk
— Alejandro S. Méndez ⚒️ (@asalmendez) March 30, 2025
30.03.2025 – 15:00 – Informazioni e aggiornamenti
The Chinese Embassy in #Myanmar said in a written reply that the injured were in Mandalay province, where most of whom are receiving medical treatment, and some of the injured are urgently transferred to Yangon for treatment. #earthquake https://t.co/cDkXrQPNQE https://t.co/ltpiNfDwM5 pic.twitter.com/QJU4bblhst
— China Daily (@ChinaDaily) March 30, 2025
30.03.2025 – 10:00 – Informazioni e aggiornamenti
The Chinese Embassy in #Myanmar said in a written reply that the injured were in Mandalay province, where most of whom are receiving medical treatment, and some of the injured are urgently transferred to Yangon for treatment. #earthquake https://t.co/cDkXrQPNQE https://t.co/ltpiNfDwM5 pic.twitter.com/QJU4bblhst
— China Daily (@ChinaDaily) March 30, 2025
30.03.2025 – 06:00 – Informazioni e aggiornamenti
Chinese medical team rescues Myanmar earthquake victim trapped for 40 hours pic.twitter.com/Bgtu89hK3r
— CGTN (@CGTNOfficial) March 30, 2025
30.03.2025 – 02:00 – Informazione e aggiornamenti. Bilancio provvisorio:
+1.640 morti
+3.400 feriti
Numerosi dispersi
30.03.2025 – 01:00 – Myanmar – Nella città di Pyawbwe, nella regione di Mandalay i vigili del fuoco hanno detto che il bilancio provvisorio è di +161 morti, 116 feriti e un n umero imprecisato di dispersi.
29.03.2025 – 22:00
29.03.2025 – 22:00 – Informazioni e aggiornamenti
🔴 DESASTRE EN ASIA | Sahara en acción: búsqueda de víctimas entre los escombros en Tailandia.
🚨 Esta tarde, el equipo de rescate trabaja entre vidrios rotos y alambres en la zona del derrumbe en Chatuchak. Para garantizar su seguridad, deben usar calzado especial mientras la… pic.twitter.com/xYwhIUEYGQ
— Mundo en Conflicto 🌎 (@MundoEConflicto) March 29, 2025
29.03.2025 – 19:00 – Informazioni e aggiornamenti
#MyanmarEarthquake may be a long supershear event (~5 km/s, ~350 km rupture), evidenced by S wave arrivals on the strong motion data, which explains strong shaking felt far away. Supershear amplifies damage, calls for urgent rescue needs & infrastructure strengthening. pic.twitter.com/NC7Jj5bMnr
— Zhe Jia (@jiazhe868) March 29, 2025
29.03.03.2025 – 18:00 – Myanmar – Il bilancio provvisorio è di +1640 morti, +3400 feriti e un numero imprecisato di dispersi.
Hotel InterContinental in Bangkok yesterday during earthquake.
Water spilling from the rooftop pool. pic.twitter.com/CX0EBn2Dds— Disasters Daily (@DisastersAndI) March 29, 2025
28.03.2025 – 22:00 – Il bilancio provvisorio è di +140 morti, +750 feriti e un numero indefinito di dispersi.
🔴 #AHORA | La junta de Myanmar informa que el número de víctimas fatales por el terremoto de magnitud 7,7 ha superado las 1.640, mientras que unos 3.400 personas resultaron heridas y 139 siguen desaparecidas. pic.twitter.com/24DF1FpY3C
— Mundo en Conflicto 🌎 (@MundoEConflicto) March 29, 2025
28.03.2025 – 17:00
Air traffic control tower at airport collapsed with all staff feared dead at Naypyidaw Airport https://t.co/5R7xjhH2NJ
— AIRLIVE (@airlivenet) March 28, 2025
28.03.2025 – 16:00 – Informazioni e aggiornamenti
The death toll from the collapsed building in Bangkok’s Chatuchak District has reached four, with two males and two females confirmed dead.
Authorities, including Bangkok Governor Chadchart Sittipunt, report that at least 83 people are still missing. Emergency reports suggest… pic.twitter.com/9W62qee4CF
— Thai Enquirer (@ThaiEnquirer) March 28, 2025
28.03.2025 -11:00 – Informazioni e aggiornamenti
रौंगटे खड़े कर देने वाला पल! भूकंप के दौरान क्रेन से गिरा मजदूर #maynmar #Thailand #earthquake #Bangkok pic.twitter.com/7EpFrjjIP1
— Benaras Global Times (@benarasGlobal) March 28, 2025
WATCH: Pile of rubble after 30-story building in Bangkok collapses during earthquake. At least 43 construction workers missing pic.twitter.com/6ytDTBMCQo
— BNO News Live (@BNODesk) March 28, 2025
28.03.2025 – 13:00
The air traffic control tower at Naypyidaw International Airport in Myanmar collapsed following the M7.7 earthquake, resulting in five fatalities. The runway and airport also sustained significant damage, disrupting operations. pic.twitter.com/LHQZTCX0ow
— Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) March 28, 2025
28.03.2025 – 10:00 – Bangkok – Thailandia crollo del cantiere di un grattacielo risultano dispersi +43 operai.
🇲🇲 | AEROPUERTO DE MANDALAY TRAS EL TERREMOTO: Imágenes confirman daños estructurales en el Aeropuerto Internacional de Mandalay (Myanmar) tras el sismo de 7.7. #Myanmar #Birmania #earthquake #Mandalay pic.twitter.com/IkeW7SvjmD
— Historiente (@historiente) March 28, 2025
28.03.2025 – 09:00 – Informazioni e aggiornamenti
USGS warns thousands may have been killed in the Myanmar earthquake: “The disaster is likely widespread” pic.twitter.com/7H4hAl7WVZ
— BNO News Live (@BNODesk) March 28, 2025
Myanmar’da meydana gelen 7,7 büyüklüğündeki depremde çok sayıda binanın yerle bir olduğu bildiriliyor. #Breaking #Earthquake #Deprem #Myanmar #Bangkok #Thailand pic.twitter.com/IMeJ1aQBXU
— (@HamdiCelikbas) March 28, 2025
28.03.2025 – 08:00 – Informazioni e aggiornamenti
Un violento #terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il #Myanmar alle 7:20 italiane ad una profondità di circa 10 km. Avvertito violentemente anche in #Thailandia.
Non ci sono notizie immediate sui danni né su eventuali feriti.
(Segui https://t.co/qhBm187KBY)#breaking #news pic.twitter.com/l21uMACyRS— DaniDan (@DanieleDann1) March 28, 2025
High rise building in #Bangkok,Thailand , had completely collapsed due to the 7.7 magnitude earthquake that occurred near Mandalay, #Myanmar #แผ่นดินไหว pic.twitter.com/rfvC2yAW9X
— Asia News (@asianewsteam) March 28, 2025
First images from Myanmar from 7.7 Earthquake, many buldings are destroyed. #sismo #temblor #terremoto #tremor pic.twitter.com/p9HgTLt6Cu
— Disasters Daily (@DisastersAndI) March 28, 2025
UGC footage from Ruili, SW China’s Yunnan shows the moment M7.9 #Myanmar #earthquake shocked the city building https://t.co/i0iSh0sClu pic.twitter.com/O2229CPNou
— ShanghaiEye🚀official (@ShanghaiEye) March 28, 2025
28.03.2025 – 07:32 – Un nuovo forte terremoto di magnitudo M 6.4 si è verificato in Myanmar (ex Birmania) alle 07:32 italiane (UTC+1) ovvero le é 13:02 locali (GMT+6:30) con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang.
28.03.2025 – 07:20 – Un terremoto di magnitudo 7.7 si è verificato in Myanmar (ex Birmania) il 28.03.2023 alle 07:20 italiane (UTC+1) ovvero le é 12:50 locali (GMT+6:30) con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang. Data l’intensità si prevedono danni strutturali e vittime.
MAPPE E INFORMAZIONI